Copertina di Scuola e Intelligenza Artificiale
Categoria: Informatica
Editore: Carocci
Pagine: 148
Prezzo: 15,00
ISBN: 9788874669752
Biblioteca: Biblioteca scolastica IISS Marconi Hack
Luogo: Roma
Anno: 2024
N° catalogo: Coop per la scuola 2024

Visite: 2

Stato prestito: Disponibile

Disponibilità: 1/1

  0 / 0
ScarsoOttimo 

Recensione

L’intelligenza artificiale (IA) non è più materia da esperti di computer science. Le sue applicazioni sono sempre più diffuse e il loro carattere, intrinsecamente mimetico del comportamento umano, rende difficile comprendere i contorni del binomio naturale-artificiale, con evidenti implicazioni di carattere etico. Le applicazioni di IA, infatti, sono tanto più efficaci quanto più ampia è la base di dati di cui possono avvalersi, dati che sono forniti dagli utenti stessi dell’ecosistema digitale. Capire la grammatica dell’IA diventa perciò cruciale e la scuola può svolgere un ruolo centrale nella promozione di una literacy critica sui processi di automazione delle nostre società. Il volume offre un quadro di riferimento per lo sviluppo di competenze sull’uso attivo e consapevole dell’IA e propone percorsi di alfabetizzazione critica che gli insegnanti possono realizzare in classe per favorire una cittadinanza digitale consapevole.

INDICE

  1. Introduzione di Maria Ranieri
    Le dimensioni dell’Artificial Intelligence literacy: una prospettiva pedagogica
    Intelligenza artificiale: quale definizione?/Un framework per l’Artificial Intelligence literacy/Insegnare di intelligenza artificiale vs insegnare con l’intelligenza artificiale: quali differenze?/Insegnare l’ail: quando partire e da dove?
  2. La dimensione conoscitiva: cornice storica e concetti di base
    Temi e problemi/Metodi e strumenti
  3. La dimensione operativa. Usi e applicazioni
    Temi e problemi/Metodi e strumenti
  4. La dimensione critica. Comprendere e valutare oltre l’automazione
    Temi e problemi/Metodi e strumenti
  5. 5. La dimensione etica. Principi generali e proposte educative
    Temi e problemi/Metodi e strumenti

    Bibliografia

Ultimi arrivi

by Gabriele Biagini, Stefano Cuomo, Maria Ranieri
L’intelligenza artificiale (IA) non è più...
Categoria: Informatica
Dopo In cucina con Kafka Tom Gauld torna a farci...
Categoria: Fumetti
by T.J. Klune
Una vicenda piena di avventure, emozionanti...
Categoria: Narrativa
by Jennifer Guerra
Negli ultimi dieci anni il femminismo è tornato...
Categoria: Saggistica
by Vera Gheno
Le parole sono centrali nelle nostre vite e...
Categoria: Saggistica
by Fabio Geda
Una toccante storia di formazione «on the road»...
Categoria: Narrativa
by Stefano Bartezzaghi, Daniel Pennac
Le pazze storie d due maghi assoluti: un...
Categoria: Narrativa
by Marcella Foschi, Aurora Stano
Dato il successo dei primi due volumi siamo...
Categoria: Storia

La notte sopra Teheran

Il 13 dicembre 2024, otto classi del tecnico e del liceo hanno incontrato l'attivista per i diritti umani e digitali Pegah Moshir Pour. In un silenzio quasi miracoloso hanno ascoltato le parole della scrittrice e condiviso con lei le suggestioni nate dal suo libro "La notte sopra Teheran". Il dibattito, moderato dalle prof.sse Sisto e Divella, è stato arricchito dalle tantissime domande di alunne e alunni che sono stati catturati dal carisma e dalla forza di una donna tanto giovane ma già tanto segnata dalla vita. Un esempio di tenacia, resilienza, autenticità e capacità di lottare che deve essere di esempio a tutti noi, giovani in primis, che abbiamo smesso di credere nella potenza della protesta, del far sentire la nostra voce, del lottare tutti insieme per un ideale di comunità e libertà.
Un ringraziamento particolare va a Festival Il Libro Possibile, a Cecilia Pignataro e a colleghi e colleghe del Marconi- Hack che credono nella potenza della lettura, dello scambio e del confronto, per crescere come uomini e donne di valore

#ioleggoperché 2024

In occasione dello svolgimento del progetto Ioleggoperché, nella mattina di sabato 16 Novembre la Libreria Liberrima Bari ha accolto le classi 2ITF-3IA-3IB-3TA dell'ITT Guglielmo Marconi, accompagnate dai docenti Divella, Montefinese e Moro. Con grande entusiasmo i ragazzi hanno allestito un banchetto ricco di titoli di narrativa e attualità, ma anche qualche classico e manuale di moda non sono mancati nel loro assortimento. La passione e il coinvolgimento rispetto a questa iniziativa hanno consentito loro di portare a casa un ottimo risultato: quasi 30 copie donate! Gli studenti e le studentesse hanno anche acquistato libri per sé, ed alcuni di loro hanno donato un libro alla loro scuola.— presso Liberrima Bari.
Ringraziamo Liberrima per la calorosa accoglienza e ci diamo fin d'ora appuntamento per l'anno prossimo.

La biblioteca del Marconi-Hack

Libri interessanti che è possibile prendere in prestito. Consultate il catalogo su questo sito.

#ioleggoperché 2023

Le studentesse e gli studenti del triennio informatica e le loro docenti vi salutano soddisfatti dalla libreria Liberrima Bari, dove hanno trascorso la mattinata invogliando i passanti a donare un libro per la nostra scuola, per l'iniziativa Ioleggoperché. Chi volesse passare da via Calefati 12 può ancora effettuare una donazione sia nel sabato pomeriggio fino a mezzanotte, sia nell'intera giornata domenicale dalle 9:30 fino alle 22:30

Seguire il link per le nostre foto

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.